Dopo la laurea quinquennale presso l’università degli Studi di Torino, mi sono specializzato in Psicoterapia ad indirizzo Psicoanalisi della Relazione presso la Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione (SIPRE).
Questo indirizzo di formazione consente di potermi approcciare al paziente ed al suo mondo, partendo da un punto di vista condiviso. Il paziente è colui che detiene i significati legati ai suoi vissuti ed ai suoi comportamenti, non è l’analista. Il terapeuta (analista) si affianca al paziente nella scoperta di questi significati, non posizionandosi davanti o dietro, ma di fianco. Questa impostazione teorica comporta inoltre, come metodologia, quella di costruire un’esperienza condivisa di relazione, che da modo al paziente di sentirsi accompagnato con fiducia rispetto al proprio percorso.
Sono specializzato in Psicotraumatologia con metodo EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprecessing). Questa formazione consente di poter trattare diverse psicopatologie e problematiche legate sia ad eventi traumatici (a questa categoria appartengono tutti quelli eventi che minacciano l’integrità fisica della persona o delle persone care come incidenti, abusi, maltrattamenti, disastri naturali), che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti (ad esempio relazioni non funzionali, problematiche lavorative, prestazionali ed altro).
Inoltre l’utilizzo dell’EMDR risulta, dalle evidenze scientifiche, efficace per la cura degli aspetti legati all’ansia, come attacchi di panico, ansia generalizzata e fobie.
Ho una formazione sull’utilizzo della Terapia di Videointervento (VIT) del Prof.George Downing. Questa metodologia utilizza la ripresa video di un’interazione tra due o più persone (di qualsiasi età, a partire dalla prima infanzia). Attraverso questa metodologia ho la possibilità di lavorare in modo più proficuo, ad esempio, sulla relazione genitore/i figlio (genitorialità) al fine di sostenere la figura genitoriale nel prendersi cura delle caratteristiche psicologiche e comportamentali del figlio (bambino e/o dell’adolescente).