Può arrivare un momento nella storia di una coppia in cui un partner o entrambi entrano in crisi rispetto alla relazione che li coinvolge. Questo può essere legato ad eventi esterni che hanno coinvolto il “sistema coppia” o l’individuo, oppure ad un processo interno di uno dei due partner. Può accadere in questa situazione di avvertire un senso di insoddisfazione, perdita di interesse, aumento della conflittualità o disinvestimento nella coppia.
Il lavoro che viene proposto non ha l’obiettivo, di “tenere insieme” la coppia, bensì di andare a capire quale funzione aveva la coppia per ogni membro e cosa, adesso, non è più funzionale di quel modo che la coppia aveva di stare insieme. Lo scopo è quindi quello di rendere consapevoli i partner rispetto a quanto sta accadendo e sostenerli nell’individuare eventuali cambiamenti individuali o di coppia. Quando una coppia entra in crisi si ipotizza che ciò che prima serviva a stare bene adesso non serve più, anzi intralcia il benessere della coppia. La crisi è quindi anche un’opportunità per ridefinire dinamiche non più evolutive per le persone e per la coppia stessa.