La relazione con gli altri è una componente importante per il benessere della persona.
Quando si vivono relazioni poco soddisfacenti, esse generano malessere e la qualità di vita diminuisce. Vissuti di solitudine, di non comprensione, scarsa efficacia, rabbia, sono alcuni degli aspetti che caratterizzano lo stato di chi non vive soddisfacimento dalle proprie relazioni con gli altri.
Il ricorrere di “pattern”, cioè modi di rapportarsi che si ripetono nello stare con gli altri, possono limitare la persona nel potersi permettere di vivere le proprie relazioni in modo più “libero” e soddisfacente. La maggiore consapevolezza dei nostri vissuti e del modo di rappresentare sé e l’altro, influisce sul modo che la persona ha di stare con le altre persone.
Aspettative rigide di come le altre persone devono comportarsi o si comporteranno, così come aspettative su come bisogna interagire con gli altri, possono portare la persona a vivere le proprie situazioni relazionali come se fossero un copione ripetuto.
La persona potrebbe non capacitarsi del perché, frequentemente, si trovi a vivere con persone diverse (che siano relazioni sentimentali o sociali) le stesse dinamiche che portano sempre su una strada conosciuta.
La terapia può aiutare a comprender quali sono i pattern, i copioni di interazione, che vengono attivati nelle relazioni, al fine di comprenderne i motivi e poter identificare modalità più soddisfacenti nel relazionarsi con le persone e con se stessi.