Vi sono varie forme di depressione; che può essere catalogata come un Disturbo, o come uno stato. La sintomatologia di cui può soffrire la persona è varia.
Possiamo però dire che, generalmente, una persona che soffre di depressione è una persona che guarda sé ed il mondo con delle lenti grigie, orientata a cogliere ciò che è mancante in sé.
È possibile che vi sia una sensazione costante di mancanza di energie, dentro si avverte un peso che tiene “giù” l’umore, con un sentimento di tristezza profonda. Spesso vi sono pensieri e giudizi negativi su se stessi, accompagnati da vissuti di inadeguatezza, e/o indegnità.
La persona fatica a provare vissuti positivi e di piacere verso se stessa e verso ciò che la circonda.
La depressione può avere origine senza che vi possano essere eventi che impattano sulla vita della persona, oppure può insorgere a seguito di eventi accaduti . Ad esempio:
. dopo un parto (depressione post-partum): successivamente al parto la maggior parte delle donne può avere un abbassamento del tono dell’umore. Molto spesso si associa la gravidanza solo ad un momento di felicità e si fatica a comprendere che vi possano essere anche vissuti di sofferenza. Solitamente questi vissuti tendono a diminuire e scomparire in breve tempo. Altre volte, in circa un quarto delle donne che hanno avuto questi vissuti, possono persistere sintomatologie meno lievi come ansia e depressione. La depressione post-partum è una forma di depressione che può durare fino a 6-7 mesi se non si interviene aiutando e supportando la persona. Il disagio che può provare la neo-mamma può essere di tipo relazionale (con il nucleo famigliare ed anche il figlio), fino a coinvolgere molte delle aree di autonomia della donna (dalle cure primarie, alle normali azioni quotidiane).
. un lutto: vi è un tempo, psicologico, per affrontare il lutto. In questo periodo seguente alla perdita compaiono alcuni sintomi legati alla sfera depressiva, come ad esempio: apatia, rabbia, tristezza profonda, senso di colpa, che tendono ad alleviarsi e scomparire entro 18-24 mesi dall’evento accaduto. Dopo questa fase che appartiene al normale processo di elaborazione del lutto, se i sintomi persistono allora potrebbe trattarsi di depressione.
. una separazione
. un trasferimento